Avosa si occupa di resinatura, carrozzeria e verniciatura per nuove costruzioni e refitting navale, rispettando elevati standard qualitativi. Offriamo servizi di stampaggio, assemblaggio, verniciatura e lucidatura di materiali compositi, garantendo qualità e precisione in ogni fase del progetto. L’azienda opera in conformità alle normative di sicurezza, ambientali e di gestione dei rifiuti.
Avosa si occupa di resinatura, carrozzeria e verniciatura per nuove costruzioni e refitting navale, rispettando elevati standard qualitativi. Offriamo servizi di stampaggio, assemblaggio, verniciatura e lucidatura di materiali compositi, garantendo qualità e precisione in ogni fase del progetto. L’azienda opera in conformità alle normative di sicurezza, ambientali e di gestione dei rifiuti.
Il processo di stampaggio nella costruzione di uno yacht è un’operazione complessa che richiede precisione e competenza. Attraverso tecniche avanzate e materiali di alta qualità, si garantisce che ogni imbarcazione sia sicura, resistente ed esteticamente impeccabile. Il nostro impegno verso l’innovazione e la qualità ci permette di realizzare yacht che rispecchiano gli standard più elevati del settore nautico.
Il processo di stampaggio nella costruzione di uno yacht è un’operazione complessa che richiede precisione e competenza. Attraverso tecniche avanzate e materiali di alta qualità, si garantisce che ogni yacht sia sicuro, resistente ed esteticamente impeccabile. Il nostro impegno verso l’innovazione e la qualità ci permette di realizzare imbarcazioni che rispecchiano gli standard più elevati del settore nautico.
La resinatura è il processo di applicazione della resina, solitamente epossidica, poliestere e vinilestere su materiali di rinforzo come la fibra di vetro o il carbonio. Questo processo crea un composito robusto e resistente, utilizzato per costruire parti strutturali dello yacht, come lo scafo e le paratie.
La resinatura è il processo di applicazione della resina, solitamente epossidica, poliestere e vinilestere su materiali di rinforzo come la fibra di vetro o il carbonio. Questo processo crea un composito robusto e resistente, utilizzato per costruire parti strutturali dello yacht, come lo scafo e le paratie.
Il processo di assemblaggio nella costruzione di un’imbarcazione richiede precisione e competenza, coinvolgendo diverse fasi cruciali per garantire la qualità e la solidità della nave. Grazie all’utilizzo di tecniche avanzate e all’attenzione ai dettagli, il nostro team assicura che ogni yacht assemblato soddisfi gli standard più elevati del settore nautico, offrendo sicurezza, funzionalità ed eleganza.
Il processo di assemblaggio nella costruzione di un’imbarcazione richiede precisione e competenza, coinvolgendo diverse fasi cruciali per garantire la qualità e la solidità della nave. Grazie all’utilizzo di tecniche avanzate e all’attenzione ai dettagli, il nostro team assicura che ogni yacht assemblato soddisfi gli standard più elevati del settore nautico, offrendo sicurezza, funzionalità ed eleganza.
La verniciatura dello yacht avviene tramite l’applicazione di diversi strati di vernice, spesso a spruzzo per ottenere una copertura uniforme e liscia. Questo processo può includere l’applicazione di vernici specifiche per la protezione UV e anti-fouling, che aiutano a mantenere l’imbarcazione in condizioni ottimali anche dopo lunghi periodi in mare.
La verniciatura dello yacht avviene tramite l’applicazione di diversi strati di vernice, spesso a spruzzo per ottenere una copertura uniforme e liscia. Questo processo può includere l’applicazione di vernici specifiche per la protezione UV e anti-fouling, che aiutano a mantenere l’imbarcazione in condizioni ottimali anche dopo lunghi periodi in mare.
Dopo l’applicazione degli strati di vernice, si procede alla lucidatura. Questo passaggio consiste nel levigare e lucidare la superficie per ottenere una finitura brillante e impeccabile. La lucidatura rimuove eventuali imperfezioni e dona all’imbarcazione un aspetto lussuoso e professionale. Infine, viene eseguito un controllo di qualità per assicurarsi che la verniciatura sia uniforme e priva di difetti.
Il montaggio degli accessori di coperta è un processo dettagliato e cruciale nella costruzione di uno yacht, che combina funzionalità ed estetica. Attraverso una pianificazione accurata, una preparazione meticolosa e un’installazione professionale, garantiamo che ogni imbarcazione sia equipaggiato con accessori di coperta che migliorano l’esperienza a bordo e rispettano i più alti standard del settore nautico.
Il refitting di barche in legno con l’applicazione di verniciatura di alta qualità è un processo meticoloso che richiede attenzione ai dettagli e competenza. Attraverso una preparazione accurata, l’uso di materiali di alta qualità e tecniche avanzate, il nostro team garantisce che ogni imbarcazione in legno riceva una finitura impeccabile e duratura. Questo processo non solo migliora l’aspetto estetico della barca, ma ne assicura anche la protezione e la longevità, rispettando i più alti standard del settore nautico.
La fresatura automatizzata di componenti nautici richiede precisione, versatilità e un’ampia area operativa, caratteristiche garantite dal sistema composto dal robot industriale antropomorfo KUKA KR120R3900. Dotato di sei gradi di libertà, questo robot offre movimenti fluidi e precisi in più direzioni, rendendolo ideale per lavorazioni su superfici complesse come quelle degli scafi. Integrato con l’unità lineare KL4000, che fornisce un’estensione di movimento lineare fino a 14 metri, il sistema consente di coprire agevolmente l’intera lunghezza di stampi e modelli di grandi dimensioni. Al centro del processo di fresatura vi è un elettromandrino da 4 kW, equipaggiato con cambio utensile automatico e raffreddamento ad aria, progettato per operare con continuità su materiali compositi tipici del settore nautico. Questo sistema assicura prestazioni elevate e ripetibilità nelle lavorazioni, soddisfacendo i più alti standard della produzione di yacht e imbarcazioni.
Dopo l’applicazione degli strati di vernice, si procede alla lucidatura. Questo passaggio consiste nel levigare e lucidare la superficie per ottenere una finitura brillante e impeccabile. La lucidatura rimuove eventuali imperfezioni e dona all’imbarcazione un aspetto lussuoso e professionale. Infine, viene eseguito un controllo di qualità per assicurarsi che la verniciatura sia uniforme e priva di difetti.
Il montaggio degli accessori di coperta è un processo dettagliato e cruciale nella costruzione di uno yacht, che combina funzionalità ed estetica. Attraverso una pianificazione accurata, una preparazione meticolosa e un’installazione professionale, garantiamo che ogni imbarcazione sia equipaggiato con accessori di coperta che migliorano l’esperienza a bordo e rispettano i più alti standard del settore nautico.
Il refitting di barche in legno con l’applicazione di verniciatura di alta qualità è un processo meticoloso che richiede attenzione ai dettagli e competenza. Attraverso una preparazione accurata, l’uso di materiali di alta qualità e tecniche avanzate, il nostro team garantisce che ogni imbarcazione in legno riceva una finitura impeccabile e duratura. Questo processo non solo migliora l’aspetto estetico della barca, ma ne assicura anche la protezione e la longevità, rispettando i più alti standard del settore nautico.
La fresatura automatizzata di componenti nautici richiede precisione, versatilità e un’ampia area operativa, caratteristiche garantite dal sistema composto dal robot industriale antropomorfo KUKA KR120R3900. Dotato di sei gradi di libertà, questo robot offre movimenti fluidi e precisi in più direzioni, rendendolo ideale per lavorazioni su superfici complesse come quelle degli scafi. Integrato con l’unità lineare KL4000, che fornisce un’estensione di movimento lineare fino a 14 metri, il sistema consente di coprire agevolmente l’intera lunghezza di stampi e modelli di grandi dimensioni. Al centro del processo di fresatura vi è un elettromandrino da 4 kW, equipaggiato con cambio utensile automatico e raffreddamento ad aria, progettato per operare con continuità su materiali compositi tipici del settore nautico. Questo sistema assicura prestazioni elevate e ripetibilità nelle lavorazioni, soddisfacendo i più alti standard della produzione di yacht e imbarcazioni.
AVOSA s.r.l. | Sede Legale Via Trieste 16 19020 Follo (SP) La Spezia – ITALY | P.IVA 01483380117 |
Registro delle imprese: LA SPEZIA | REA: SP- 213857 | PEC avosasrl@pec.it | Capitale sociale versato: 10.000,00 i.v.
Copyright © 2024 Avosa. Tutti i diritti riservati.